|
L'ufficio si occupa del coordinamento e del controllo delle rilevazioni statistiche sul movimento della popolazione presente e residente nel Comune.
Per la popolazione presente si occupa della rilevazione mensile degli eventi demografici di Stato civile (nascite, morti, matrimoni).
- Nascite: quantificazioni degli eventi di nascita effettuati mensilmente sulla consistenza delle diverse tipologie di nascita: nati vivi e nati morti secondo la legittimità, parti plurimi, ecc e la loro distribuzione territoriale;
- Matrimoni: quantificazione mensile dell'evento con particolare attenzione al rito di celebrazione, cittadinanza degli sposi ecc. e la loro distribuzione territoriale;
- Decessi: quantificazioni mensili dell'evento anche in base al sesso, età e luogo del decesso.
Si occupa, inoltre, della rilevazione mensile del movimento e calcolo della popolazione residente rilevata da iscrizioni e cancellazioni anagrafiche mensili per nascita, morte e trasferimento di residenza della popolazione iscritta nel registro anagrafico dei residenti; movimento e calcolo della popolazione straniera residente e rilevazione del movimento migratorio della popolazione residente.
Queste rilevazioni forniscono i dati necessari per gli studi sulla popolazione e per l’attività degli organi e delle strutture della P.A. preposti alla vigilanza delle condizioni generali e sanitarie della popolazione stessa.
Carla Medicina
L’ufficio si occupa di svolgere per conto di Istat molteplici indagini campionarie con carattere ricorrente e continuativo su un campione di famiglie del Comune di Genova estratte casualmente dall'anagrafe. I questionari, anonimi, sono proposti alle famiglie da rilevatori autorizzati e tenuti al segreto statistico; l'attività di tali rilevatori viene controllata per verificare l'osservanza delle regole metodologiche dettate a livello centrale. I dati sono trattati solo in forma aggregata a livello nazionale e/o europeo. Tali rilevazioni sono finalizzate ad acquisire informazioni che consentono di analizzare i più svariati fenomeni sociali, economici culturali: infatti gli argomenti trattati spaziano dai tipi di consumi delle famiglie (indagine a carattere mensile), agli aspetti della vita quotidiana, la salute, condizioni di vita delle famiglie, l'uso del tempo, l'attività lavorativa (indagine Multiscopo delle famiglie con cadenza annuale).
L'Ufficio presta la massima assistenza alle famiglie estratte per le varie rilevazioni e fornisce ogni tipo di informazione atta a garantire ai cittadini la correttezza delle indagini, sensibilizzandoli alla collaborazione.
Paola Acerbo
Piera Reale
Sandro Rosa
![]() |
Comune di
Genova - Sviluppo Economico Progetti d’ Innovazione Strategica e Statistica
Via Garibaldi 9 - Palazzo Galliera II P - 16124 Genova tel. 010 - 5572109 - fax. 010 - 5572068 |